Circolare Agenzia Entrate n. 26/E del 13/07/2022 – chiarimenti in tema di esterometro #adessonewsitalia
6
Sul punto, peraltro, la scrivente si è già espressa in precedenti documenti di
prassi e risposte rese a specifiche istanze dei contribuenti, ove è stato sostenuto che
«A differenza dell’obbligo di presentazione dei modelli INTRASTAT di cui
all’articolo 50, comma 6, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito,
con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427 – previsto, tra l’altro, per i
soggetti passivi IVA italiani che effettuano scambi di beni comunitari e/o di servizi
“generici” con altri soggetti passivi IVA di altri Stati membri – l’invio in esame
(“esterometro”) riguarda tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi verso
e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, senza ulteriori limitazioni. Ai
fini, infatti, dell’adempimento di detto obbligo comunicativo:
? è rilevante solo la circostanza che il soggetto non sia stabilito in Italia,
indipendentemente dalla natura dello stesso;
? non è significativo il fatto che l’operazione sia o meno rilevante, ai fini IVA,
nel territorio nazionale. (enfasi aggiunta, ndr.)» (così, testualmente, la risposta n.
85 del 27 marzo 2019. Nello stesso senso, cfr., già la circolare 17 giugno 2019, n.
14/E, paragrafo 4.2 e la successiva risposta n. 91, pubblicata l’11 marzo 2020).
Tale interpretazione va confermata anche in questa sede, fermo restando,
alla luce delle modifiche in ultimo recate dall’articolo 12 del d.l. n. 73 del 2022,
che gli acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia
(ai sensi degli articoli da 7 a 7-octies del decreto IVA) costituiscono oggetto di
comunicazione solo quando di importo superiore ad euro 5.000 (ammontare che,
in assenza di specificazioni da parte del legislatore, si ritiene comprensivo
dell’eventuale imposta).
Si rinvia alle Specifiche Tecniche allegate al provvedimento del Direttore
dell’Agenzia delle entrate prot. n. 89757 del 30 aprile 2018 ed ai relativi
aggiornamenti, nonché alla “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE
FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” disponibile
nell’apposita sezione del sito istituzionale della scrivente
(“www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/fatturazione-
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://wwww.ateneoweb.com/taxelex-documento/circolare-agenzia-entrate-n-26-e-del-13-07-2022.html”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐