Contratto, aumenti stipendio e arretrati per docenti e ATA: le ultime news [LO SPECIALE] #adessonewsitalia
Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali del comparto istruzione e ricerca hanno firmato nella serata dell’11 novembre un accordo politico sul rinnovo del Contratto scuola, cui ha fatto seguito il 12 novembre l’accordo sulla parte economica firmato in ARAN. Tutte le info.
Interessati oltre 1 milione di lavoratori: cosa prevede l’accordo
Interessati un milione e 200 mila dipendenti pubblici del comparto Istruzione e Ricerca, di cui oltre 850mila insegnanti.
- un’anticipazione relativa alla parte economica
- una disponibilità di 100 milioni di euro per il 2022 da destinare alla componente fissa della retribuzione accessoria per l’anno 2022, nella misura di 85,8 milioni per i docenti e 14,2 milioni per il personale Ata.
- inoltre sono destinati a decorrere dall’anno 2022 89,4 milioni di euro per gli incrementi del personale docente e 14,2 milioni di incrementi per il personale Ata.
- l’impegno a reperire ulteriori risorse finanziarie, anche nell’ambito della manovra di bilancio 2023, da destinare alla retribuzione tabellare del personale scolastico.
Il testo dell’accordo economico: chi percepirà arretrati ed aumenti
Il contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente dalle amministrazioni del comparto indicate all’art. 5 del CCNQ sulla definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale del 3 agosto 2021.
Con la locuzione “istituzioni scolastiche ed educative” vengono indicate: le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie, le istituzioni educative, nonché ogni altro tipo di scuola statale.
Quindi aumenti e arretrati spettano a tutto il personale in servizio nel periodo considerato, sia con contratto a tempo indeterminato che determinato.
Il testo dell’accordo economico
Gli arretrati
Gli arretrati riguardano il periodo 01/01/2019 -/31/12/2021.
Quando saranno liquidati
Gli arretrati non saranno liquidati sul cedolino di dicembre, ma con emissione a parte con valuta prima di Natale, questo perché NoiPA emetterà gli stipendi di dicembre il 25 novembre con valuta sui conti correnti in data 15 dicembre. L’emissione. quindi. avverrà, se tutto andrà bene, a ridosso del 15 dicembre con valuta probabilmente prima di Natale.
L’importo netto degli arretrati
Il calcolo degli importi netti deve essere considerato quali stima delle cifre che effettivamente ogni lavoratore percepirà.
Le tabelle sui netti sono state elaborate da Duilio Mazzotti (Funzionario del Ministero dell’Economia e delle Finanze), gruppo FaceBook NoiPa comparto scuola, concesse a Orizzonte Scuola per la divulgazione.
Per quanto riguarda i docenti, gli arretrati vanno da un minimo di 1.500 euro per Infanzia e Primaria con servizio tra zero e 8 anni ad un massimo di 2.400 euro per un docente di secondaria con 35 e più ani di servizio. LA TABELLA
Arretrati contratto scuola, spettano anche ai supplenti
Docenti e ATA in pensione
Quanto tempo dovrà passare prima che il personale docente e ATA in pensione, con diritto agli arretrati per il periodo 2019 -2022 e consequenziale ricalcolo pensione, riceva le somme spettanti per il rinnovo del contratto scuola? Cerchiamo di rispondere ad alcuni dubbi, con l’avvertenza che si tratta di prime indicazioni e il nostro consiglio è quello di monitorare sempre le informazioni.
Leggi
Gli aumenti
La tabella individua la fascia stipendiale in base agli anni di servizio e fornisce la cifra netta per ruolo, ordine e grado di scuola.
Le fasce di anzianità sono sei: 0-8, 9-14, 15-20, 21-27, 28-34 e da 35, mentre i gradi scolastici sono quattro: infanzia e primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado (personale diplomato), secondaria di secondo grado (personale laureato).
Non bisognerà presentare domanda
È importante sottolineare che tutto avverrà in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda o rivolgersi a strutture intermedie. Il personale scolastico si vedrà corrisposto gli aumenti e gli arretrati, relativi al contratto 2019-21, a partire dal mese di dicembre tramite emissione speciale della Ragioneria dello Stato.
Nessuna richiesta per ricevere gli arretrati: sarà tutto automatico [VIDEO]
Quando saranno accreditati
Arretrati contratto scuola, sul conto tra Natale e Capodanno: gli ultimi aggiornamenti
Chi interesserà
- personale scolastico a tempo indeterminato
- personale scolastico con contratto al 31 agosto /30 giugno nel periodo considerato
- personale scolastico in pensione
Per i docenti che nel periodo considerato hanno avuto contratti di supplenza temporanea l’accredito potrebbe non essere immediato. L’unico punto di riferimento sono gli arretrati del 2018, accreditati dopo circa 6 mesi rispetto ai colleghi.
Aumento stipendio ATA: ecco in quale parte del cedolino si troverà. Attese altre risorse
Le risposte alle domande dei nostri lettori
Arretrati anche per chi ha lavorato per la scuola e ora fa altro lavoro?
Per i pensionati i tempi potrebbero essere più lunghi
Indennità di vacanza contrattuale: cos’è, come sarà pagata nei prossimi mesi
Cosa accade nei prossimi giorni?
Il testo è stato approvato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 22 novembre.
Siamo riusciti a mantenere l’impegno con i sindacati di portare – afferma il Ministro Valditara – l’approvazione del contratto nel corso dell’ultimo Consiglio dei Ministri per sbloccare entro Natale gli arretrati, che ammonteranno a una voce media di 2000 euro per dipendente e conseguire gli aumenti di stipendio che ammonteranno, a regime, a una voce media di 124 euro in più a mensilità”.
La parte normativa
Ministro Valditara: “Giornata storica”
Il Ministro Giuseppe Valditara ha così commentato la firma dell’accordo politico: “Oggi è una giornata storica caratterizzata anzitutto da un nuovo modo di intendere il rapporto tra il governo e le parti sociali, impostato sul confronto costruttivo e sulla risoluzione pragmatica dei problemi. Questo sarà sempre l’approccio che porterò avanti con chi rappresenta i lavoratori del comparto scuola”.
“Con questo accordo otteniamo lo sblocco di risorse per Natale e, grazie anche alle risorse aggiuntive di 100 milioni deliberate nel decreto legge, l’implementazione di un aumento medio dello stipendio dei docenti pari immediatamente a 100 euro mensili, e a regime a quasi 120 euro mensili, incremento più consistente degli ultimi contratti”.
Il commento dei sindacati
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.orizzontescuola.it/contratto-aumenti-stipendio-e-arretrati-cifre-nette-per-ogni-ordine-di-scuola-e-anzianita-di-servizio-a-dicembre-sul-conto-ecco-come-lo-speciale/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐