Ryanair modifica le ali ai suoi Boeing 737 (per risparmiare sul carburante) #adessonewsitalia
Come sono state cambiate le estremità delle ali dei Boeing 737 di United Airlines
I risparmi
Secondo gli addetti ai lavori con le nuove estremità a «scimitarra» più l’aereo vola più aumenta il tasso di riduzione del cherosene necessario. Un Boeing 737-800 avrebbe così benefici che vanno dallo 0,7% di risparmi energetici per un volo di 500 miglia a 2,2 per un percorso di tremila miglia (5.500 chilometri). Per quanto riguarda Ryanair si tratterebbe di un risparmio stimato di 155-160 mila euro all’anno, per un totale — considerando i 409 jet — che oscilla tra i 63 e i 65 milioni di euro. Il gruppo low cost — che conta anche le divisioni Malta Air, Buzz e Lauda Europe — ha una flotta complessiva di 517 velivoli, tra Boeing 737 classici, 737 Max e Airbus A320. Una modifica simile l’aveva fatta, tra il 2013 e 2014, anche l’americana United Airlines.
Ricavi record
A livello economico Ryanair ha chiuso il primo semestre fiscale — l’anno per la compagnia inizia il 1° aprile e termina dodici mesi dopo — con 95,1 milioni di passeggeri (più degli 85,7 milioni dello stesso periodo del 2019, pre Covid), un tasso di riempimento del 94% (era 96% tre anni prima), 6,62 miliardi di euro di ricavi (contro i 5,39 miliardi del 2019) e 1,37 miliardi di euro di profitti (contro 1,15 miliardi nel semestre 2019) così distribuiti: 1,34 miliardi la compagnia irlandese, 4,9 milioni Malta Air, 22,4 milioni le altre sussidiarie (Buzz e Lauda Europe).
Italia al vertice
Tra i numeri si conferma l’Italia primo Paese per ricavi: nel semestre aprile-settembre 2022 gli introiti dai passeggeri ammontano a 1,46 miliardi di euro: di questi quasi 875 milioni durante i tre mesi estivi. Al secondo posto la Spagna con 1,18 miliardi, quindi il Regno Unito (948 milioni). «La ripresa per il resto dell’anno rimane fragile e potrebbe ancora essere influenzata da nuove varianti del Covid o eventi geopolitici avversi come la guerra in Ucraina», è cauto l’ad di Ryanair, Michael O’Leary. Ma al netto di scossoni improvvisi, prevede una seconda metà da record. «Per noi è stata l’estate migliore di sempre: Ryanair in Italia è cresciuta fino ad avere una quota di mercato del 40%», aggiunge Mauro Bolla, country manager per il nostro Paese della low cost.
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.corriere.it/economia/aziende/22_novembre_07/ryanair-modifica-ali-suoi-boeing-737-per-risparmiare-carburante-5eb90c94-5ea4-11ed-8993-59a9b65a9fc3.shtml”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐